42
1) nel codice parigino, la Postilla alla Sapienza inizia nella stessa colonna in cui si
conclude la Postilla al Cantico; nel codice napoletano, la Postilla alla Sapienza inizia sullo stesso
rigo in cui termina l’incompleta Postilla al Cantico;
2) l’incipit della Postilla in librum Sapientiae è un versetto del Cantico dei Cantici;
3) al f. 242
va
del codice parigino, alla fine del commento a Sap 5, segue una colonna
vuota; il testo ricomincia al f. 243
ra
con il commento a Sap 6, 15.
Da un’attenta analisi dei manoscritti si conclude che la descrizione più corretta e completa della
Postilla è stata fornita da Stegmüller e successivamente da Kaeppeli.
Per quel che riguarda l’autenticità dell’opera, solo un eccessivo scrupolo filologico può
metterla in discussione. Tre sono le ragioni che fanno di Guerrico l’assai probabile autore della
Postilla:
1) nel codice parigino, essa segue nella stessa colonna la Postilla in Canticum
esplicitamente attribuita a Guerrico e precede la Postilla in Ecclesiasticum, anch’essa dalla
sicura paternità del maestro domenicano, peraltro in un codice che contiene principalmente
commenti scritturali del Nostro;
2) nel codice napoletano, la Postilla in librum Sapientiae segue quella al Cantico
addirittura sulla stessa riga e precede la Postilla ai Romani dello stesso autore, anche in questo
caso in un codice contenente per lo più reportationes delle lectiones di Guerrico;
3) la struttura del prologo e il metodo esegetico adottato accomunano tale scritto
alle Postille esplicitamente attribuite a Guerrico.
Il fatto che la Postilla in librum Sapientiae risulti essere adespota nei tre testimoni
potrebbe autorizzare a dubitare della sua autenticità. Tuttavia, il dubbio filologico potrebbe
essere esteso anche ai testi attribuiti esplicitamente a un dato autore. Assumere come unico
criterio nell’attribuzione di un testo l’indicazione manifesta dell’autore da parte dello scriba o di
un rubricatore potrebbe apparire riduttivo e limitante in un ambito, quale quello dei testi esegetici
medievali, così ricco di commenti anonimi che il ricorso ad altre argomentazioni e a un pizzico
di intuito si rende alquanto necessario.
Comentários a estes Manuais