Creatix LC 144 VF Manual do Utilizador Página 179

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 365
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes
Vista de página 178
178
In tria dividuntur secundum se supermundana ratione omnes divini intellectus, in essentiam
et virtutem et operationem.
31
Dei tre elementi della triade, conviene soffermarsi sulla virtus, la cui importanza nella
riflessione del maestro domenicano emergerà in seguito. Ad essa Dionigi dedica la prima parte
del capitolo 8 del De divinis nominibus:
Virtus est Deus, ut omnem virtutem in se ipso praehabens, et ut omnis virtutis causa, et ut
omnia per virtutem inflexibilem et incircumfinitam producens, et ut se essendi virtutem sive
totam sive singulas quasque causalis et ens, et multipotens, non solum omnem virtutem
producendo, sed et super omnem et per-se-ipsam virtutem essendo, et superando.
32
Dio è virtus, perché ha in sé tutte le virtù, perché è causa di ogni virtù, perché crea tutte le cose
tramite la sua virtù, ossia potenza, infinita (incircumfinita), perché è potentissimo (multipotens).
Guerrico e gran parte dei suoi contemporanei non intenderanno alcuna differenza tra virtus e
potentia: entrambe indicano l’omnipotentia di Dio, ossia la facoltà infinita di creare infinite cose.
Infinita è la virtus divina, infinita è l’essentia divina (infinita essentia potentis)
33
. Causa di tutte
le virtù, Dio infonde una particolare virtù in tutte le cose esistenti. La sua potentia è il motore
della creazione, è la facoltà infinita di Dio mediante cui Egli dà la vita agli esistenti, è il canale
attraverso cui la sua sovrabbondanza giunge agli enti inferiori, seminando l’essere:
Ipsa igitur multipotens Dei distributio omnia exsistentia implet; et nihil est exsistentium
quod omnino privetur habere quamdam virtutem. Sed aut intellectualem aut rationalem aut
sensualem aut essentialem virtutem habet.
34
1.4 Gregorio Magno
In Gregorio la riflessione sulla visio Dei si inserisce in un contesto esegetico dominato
dalla tropologia, ossia dal tentativo di trarre da ogni passo scritturale insegnamenti relativi alla
vita morale dell’uomo.
Sciendum est quia quandiu in hac mortali carne vivitur, nullus ita in contemplationis virtute
proficit, ut in ipso iam incircumscripto luminis radio mentis oculos infigat. Neque enim
31
DIONYSIUS, De caelesti hierarchia, 11, PG 3, 284D, ed. Dionysiaca cit. (alla nota 22), II, p. 930.
32
ID., De divinis nominibus, 8, 890D, ed. Dionysiaca cit., I, pp. 417-418.
33
Ibid., 891A, p. 420.
34
Ibid., 891B, pp. 421-422.
Vista de página 178
1 2 ... 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 ... 364 365

Comentários a estes Manuais

Sem comentários