
14
2. Hugo Viennensis, postmodum cardinalis.
3. Johannes de sancto Egidio, Anglicus.
4. Guericus, Flandrensis.
5. Gaufridus de Blevello, Burgundus.
6. Albertus, Teutonicus.
(…)
Hii omnes, in domo S. Jacobi ordinis Predicatorum Parisius, duo et duo, legerunt et
disputaverunt in scolis, presentibus scolaribus et religiosis, et multis ecclesiarum prelatis,
Deo et hominibus gratiosi et multum fructum in docendo et in scribendo in Dei ecclesia
facientes
17
.
Guerrico occupa il quarto posto della lista, appena dopo Giovanni di Saint-Gilles e prima
di Goffredo di Blénau. Sappiamo con certezza che Giovanni di Saint-Gilles occupò la seconda
cattedra fino al 1233. Nell’elenco il nome successivo è quello di Guerrico: ne consegue che fu
proprio quest’ultimo a succedergli nello stesso anno
18
.
Con certezza sappiamo che Guerrico partecipò alla disputa sui benefici ecclesiastici del
1238.
Volo ut quicunque haec legerit, sciat me anno ab Incarnatione Domini M. CC. XXXVIII
fuisse Parisijs, ubi venerabilis Guillelmus Parisiensis Episcopus, qui in Theologia iam
rexerat, convocationem fecit omnium magistrorum in capitulo fratrum Praedicatorum.
Proposita ergo quaestione de pluralitate beneficiorum, solerti et valde longa disputatione
probatum est, duo beneficia, dummodo unum valeret quindecim libras Parisienses, teneri
cum salute animae non posse. Hoc determinavit praedictus Episcopus; hoc frater Hugo
ordinis Praedicatorum, postmodum Romanae curiae Cardinalis; hoc frater Guerricus, et
frater Gaufridus eiusdem ordinis, frater Ioannes de Rupella ordinis fratrum Minorum; et alii
quamplures magistri Theologiae determinaverunt in scholis proprijs successive
19
.
Nel 1238, quindi, Guerrico era ancora maestro reggente. Stefano di Bourbon, nel passo su
citato, afferma che Guerrico «multis annis postea rexit Parisius in theologia». È opportuno,
quindi, farne slittare la docenza almeno fino al 1240
20
. Goffredo di Bléneau, che segue Guerrico
nella lista di Geraldo, è successo a Ugo di Saint-Cher sulla prima cattedra nel 1235. Anche lui
insegnò multis annis
21
. Da altre indagini di Mandonnet, emerge che Alberto Magno insegnò
17
Non essendo tale lista pubblicata nell’edizione delle Vitae Fratrum curata da Lippini, di cui sopra e di cui
mi sono servito, cito da M
ANDONNET, Thomas d’Aquin cit., p. 502 e da DENIFLE, Quellen zur gelehrtengeschichte
cit., pp. 171-172.
18
Cfr. MANDONNET, Thomas d’Aquin cit., p. 507.
19
THOMAS CANTIMPRATANUS, Bonum universale de Apibus, Duaci 1627, ex typographia Baltazaris Belleri,
ff. 70-71, I, cap. 19, n. 5.
20
Cfr. MANDONNET, Thomas d’Aquin cit., pp. 509-510.
21
Cfr. ibidem.
Comentários a estes Manuais