358
non è in coloro che fingono, a maggior ragione non sarà in coloro che fanno il male apertamente. La Bibbia è ricca
di quest’argomento e Guerrico ne presenta un esempio tratto da Isaia 55, 9: Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto [a
maggior ragione] le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri. Cfr. 2 Cor 3, 7-8;
Rom 5, 9-10. Nella tradizione filosofica medievale, cfr. A
NSELMUS, Proslogion, 24, 239C-240A, ed. Schmitt cit., I,
pp. 117-118.
p
Altro caso di argumentum a minori. Proposizione A: Lo spirito santo rifugge dalla finzione. Proposizione B: Lo
spirito santo se ne sta lontano dai discorsi insensati. Se A, a maggior ragione B.
q
Guerrico propone due differenti letture sulla base di una variante grammaticale. Corripietur, indicativo presente
della forma passiva, può essere inteso in due modi: come verbo impersonale o come verbo personale. Nel primo
caso, la frase assume questo significato: quando l’iniquità sopraggiunge nell’animo dell’uomo e si sostituisce allo
Spirito che vi abita, corripietur, ossia si ha genericamente una qualche condanna; nel secondo caso, attribuendo a
corripietur un soggetto, e individuando questo nel fictus, la frase assume questo significato: l’uomo falso e
menzognero corripietur, ossia è condannato, quando entra in lui l’empietà, ed è punito da questa stessa iniquità.
r
Cfr. AUGUSTINUS HIPPONENSIS, De Genesi ad litteram inperfectus liber, 4, PL 34, 226, ed. J. Zycha, Praha – Wien
– Leipzig 1894 (CSEL, 28/1), pp. 468,28-469,10: «Et spiritus dei superferebatur super aquam. Non ita
superferebatur, ut oleum aquae vel aqua terrae, id est quasi contineretur, sed, si ad hoc de visibilibus exempla
capienda sunt, sicut superfertur lux ista solis aut lunae his corporibus, quae inluminat in terra; non enim continetur
illis sed cum caelo contineatur istis superfertur. Item cavendum est, ne quasi locorum spatiis dei spiritum superferri
materiae putemus, sed vi quadam effectoria et fabricatoria, ut illud cui superfertur efficiatur et fabricetur; sicut
superfertur voluntas artificis ligno vel cuique rei subiectae ad operandum vel ipsis etiam membris corporis sui, quae
ad operandum movet».
s
Cfr. HUGO, Postilla, 1, in Opera omnia cit., f. 140
r
: «Scientiam habet vocis, id est intelligentiam Scripturarum facit
habere homines».
t
Cfr. ibidem: «Orbem terrarum vocat Ecclesiam in toto orbe terrarum diffusam, et dilatatam, quia in omnem terram
exivit sonus eorum, et in fines orbis terrae verba eorum. Hanc replevit Spiritus Sanctus die Pentecoste charismatibus
gratiarum».
u
Cfr. ibidem: «Scientiam habet vocis, id est verbi, id est filii, qui est vox et verbum Patris».
v
Cfr. ibidem: «Propter hoc, quia Spiritus Sanctus scientiam habet vocis».
z
Cfr. AUGUSTINUS HIPPONENSIS, Sermones de Vetere Testamento, 5, 4, PL 38, 55-56, ed. C. Lambot, Turnhout 1961
(CCSL, 41), pp. 53-55,130-176: «Iacob ille, qui modo lectus est, populum significat christianum. Ipse est enim
minor filius; quia populus iudaeus Esau est (…) Hirsutus natus erat et pilosus Esau, id est plenus peccatis; haerebant
in illo peccata (…) Quid est illud quod dictum est: Et erit sic cum solveris iugum eius a cervice tua, nisi quia
ostendit illos, quos Esau praefigurabat, sic esse peccatores ut in potestate haberent et in libero arbitrio, mutare se et
fratri coniungi?».
a1
Da notare l’attenzione di Guerrico per gli aspetti grammaticali del testo.
b1
Guerrico si riferisce alle auctoritates (Gregorio, la Glossa, Agostino, Rabano) citate sul tema da Ugo. Cfr. HUGO,
Postilla, 1, in Opera omnia cit., f. 140
v
.
c1
Cfr. ibidem: «Nolite zelare mortem, id est nolite diligere causam mortis, id est peccatum».
d1
Guerrico riprende da Ugo una breve quaestio de sacra pagina, secondo il secondo tipo di forma semplice (cfr.
supra, cap. III, par. 4): perché in Sap 1, 13 si dice che Dio non ha creato la morte, mentre in Sir 11, 14 è scritto che
anche la morte proviene da Dio? La risposta del maestro consiste nel distinguere due significati del termine mors nei
Comentários a estes Manuais