Creatix LC 144 VF Manual do Utilizador Página 182

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 365
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes
Vista de página 181
181
speciem non potest va letta in relazione alla precedente affermazione ‘videri per quasdam
immagine Deus potest’: Dio può essere visto attraverso alcune immagini, ma non nella chiarezza
(species) della sua stessa natura. Si ha qui la ripresa dell’opposizione paolina tra visio per fidem e
visio per speciem, tra visio per speculum e visio facie ad faciem.
Conseguentemente, i profeti non videro che immagini di Dio:
Hinc est enim quod Iacob, qui Deum se vidisse testatur, hunc non nisi in angelo vidit [Ex 33,
15]. Hinc est quod Moyses qui cum Deo facie ad faciem loquitur, sicut loqui solet homo cum
amico suo, ei in ipsa verba suae locutionis dicit: Si inveni gratiam in conspectu tuo, ostende
mihi temetipsum manifeste, ut videam te [Ex 33, 15]. Certe enim si Deus non erat cum quo
loquebatur, ostende mihi Deum diceret et non ostende temetipsum. Si autem Deus erat cum
quo facie ad faciem loquebatur, cur se petebat videre quem videbat? Sed ex hac eius
petitione colligitur quia eum sitiebat per incircumscriptae naturae suae claritatem cernere,
quem iam coeperat per quasdam imagines videre, ut sic superna essentia mentis eius oculis
adesset, quatenus ei ad aeternitatis visionem nulla imago creata temporaliter interesset.
42
Mosè non vide che un’immagine di Dio, con essa parlò come ad un amico, ma, non soddisfatto
di una rappresentazione, chiese a Dio di mostrarglisi nella chiarezza della sua natura infinita (per
incircumscriptae naturae suae claritatem). Egli desiderava una visione diretta, immediata,
dell’essenza suprema (ut sic superna essentia mentis eius oculis adesset), non una visione
mediata da un’immagine frapposta tra Dio e l’uomo (quatenus ei ad aeternitatis visionem nulla
imago creata temporaliter interesset). Con il verbo interesse, nella riflessione teologica sulla
visio beatifica, Gregorio introduce il concetto di medium – centrale nel dibattito scolastico –
ossia di un oggetto che si intro-mette tra il soggetto vedente e l’oggetto veduto, impedendo la
immediatezza del vedere.
Alla luce di queste precisazioni, Gregorio può ritenere di aver risolto la questione iniziale,
ossia l’apparente contraddizione tra vari passi scritturali:
Et viderunt ergo patres testamenti veteris Dominum; et tamen, iuxta Ioannis vocem: Deum
nemo vidit unquam; et iuxta beati Iob sententiam, sapientia quae Deus est, abscondita est ab
oculis omnium viventium, quia in hac mortali carne consistentibus, et videri potuit per
quasdam circumscriptas imagines et videri non potest per incircumscriptum lumen
aeternitatis.
43
Nei testi esaminati, gli stessi citati da Guerrico e dai suoi interlocutori, l’attenzione di
Gregorio è rivolta alla descrizione della visio Dei in questa vita, limitata alle rappresentazioni
42
Ibid., 92C, pp. 951,38-952,52.
43
Ibid., 92D, p. 952,52-58.
Vista de página 181
1 2 ... 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 ... 364 365

Comentários a estes Manuais

Sem comentários