Creatix LC 144 VF Manual do Utilizador Página 162

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 365
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes
Vista de página 161
161
n’y a pas dans les commentaires du Cantique que nous avons examinés (…) de saut
herméneutique ou, du moins, que l’exégèse spirituelle n’a pas la plus grande part, et qu’il s’agit,
en majeure partie, d’une exégèse littérale. Étant entendu, bien évidemment, que le Cantique se
donne, à l’intérieur d’une tradition, comme un texte à interpréter, comme un texte poétique
exigeant par sa nature même une démarche interpretative»
214
. L’interpretazione simbolica
propria dei commenti al Cantico, dunque, è compresa nel senso letterale: «Exégèse littérale
donc, me semble-t-il, mais qui se donne pour objet de déchiffrer un texte poétique. La
caractérisation de ce travail comme approche symbolique me paraît proche de la vérité»
215
.
Ritornando alla pluralità del senso letterale
216
, si è detto che un versetto può essere
inteso in riferimento a soggetti diversi e così il commentatore propone, sul piano letterale,
diverse letture. Nel commentare Rm 1, 32, «Qui, cum iustitiam Dei cognovissent, non
intellexerunt, quoniam qui talia agunt digni sunt morte, non solum ea faciunt, sed etiam
consentiunt facientibus», Guerrico scrive:
Si preceptum de correctione fraterna se extendit tantum ad prelatos, expone, ‘Cum possis’, id
est debeas ex officio; si vero ad omnes, tunc expone, ‘Cum possis’, pro loco et tempore.
217
Secondo le parole dell’Apostolo, gli iniqui non solo agiscono contro i decreti divini, ma
approvano chi si comporta in malo modo. Così si macchiano di una doppia colpa: da un lato
trasgrediscono la legge, dall’altro il precetto della correzione fraterna. Guerrico si chiede allora
chi siano tali soggetti, ossia a chi si riferisce il qui del versetto paolino: solo ai prelati o a tutti gli
uomini? È possibile il riferimento a entrambi: se ai primi, allora la correzione fraterna è per loro
un dovere; se ai secondi, essa è condizionata dalle circostanze. La lettera di Rm 1, 32 acquista
così un duplice significato, a seconda che il soggetto sia rappresentato dai prelati oppure da tutti
gli uomini.
214
Ibidem.
215
Ibid., pp. 529-530.
216
Qui l’espressione pluralità del senso letterale non va intesa come nel dibattito sui testi di Tommaso
d’Aquino di cui sopra, cioè come pluralità dei sensi intesi dall’autore sacro, bensì come molteplicità di significati
che una frase può assumere a seconda che a una parola polisemantica si attribuisca questo o quel significato, che un
pronome relativo si intenda riferito a questo o quel nome, e così via. Certamente ci si potrebbe chiedere, anche in
questo caso, cosa intendesse realmente l’autore umano, e se egli intendesse i vari significati letterari che il suo
scritto poteva assumere, ma ci muoveremmo sempre nell’ambito dell’immediato significato della lettera e delle
relazioni logico-grammaticali che presenta, ben lungi dal problema relativo alla possibilità che l’auctor humanus
comprenda anche i sensi spirituali celati dietro la lettera.
217
Ms. Paris, lat. 15604, f. 6
va
; trascritto in BUC, L’ambiguité du Livre cit. (alla nota 96), p. 383, nota 188.
Vista de página 161
1 2 ... 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 ... 364 365

Comentários a estes Manuais

Sem comentários